
Alberi di trasmissione EuroKardan
Eurokardan è specializzata nelle trasmissione cardaniche e dei suoi componenti sia per autoveicoli che per veicoli commerciali della maggior parte di marche presenti sul mercato. La grande offerta di Eurokardan risponde a criteri di qualità, convenienza e disponibilità.
Gli alberi di Eurokardan sono importati da produttori altamente qualificati e competenti, con una lunga esperienza nel settore; tutti sono nuovi e compatibili con i codici originali delle case madri. Gli alberi della maggior parte delle autovetture trattate sono in pronta consegna in Italia e all’estero; nel caso di una momentanea mancata disponibilità nei magazzini, è garantita la consegna entro 7 giorni lavorativi.
Eurokardan dispone, inoltre, di un servizio di ritiro e consegna a domicilio per la riparazione delle trasmissioni, appoggiandosi ad una delle poche industrie specializzate in grado di eseguire la maggioranza delle riparazioni (lavorazioni) con bilanciatura finale, a differenza di altre numerose officine disponibili in italia.
Tutti i prodotti EuroKardan vantano la garanzia di 12 mesi per le parti nuove (alberi nuovi o componenti venduti singolarmente), mentre le revisioni sono garantiti 6 mesi dalla data di consegna della merce.
L’albero di trasmissione costituisce l’elemento essenziale per tutti gli autoveicoli con motore anteriore e trazione posteriore o trazione integrale, in quanto è il dispositivo meccanico che trasferisce alle ruote motrici l’energia prodotta dal motore e quindi mette in movimento il veicolo. L’albero è in grado di trasmettere movimenti di rotazione assiale tra due punti che cambiano posizione nello spazio; la sua funzione, pertanto, è tanto semplice dal punto di vista teorico quanto delicata all’atto pratico.
Noto anche con il nome di albero cardanico (in inglese propeller shaft o propshaft), è collocato nella parte sottostante al telaio, a cui è fissato tramite appositi supporti, detti anche “supporti centrali” poiché tipicamente fissati al centro del tubo, e collega la scatola del cambio al differenziale posteriore, dal quale si dipartono i semiassi che lo collegano alle ruote.
Vi sono numerosi modelli di albero di trasmissione, ciascuno progettato e costruito in base allo specifico modello di vettura su cui è installato. Le varianti tra i diversi modelli possono essere minime o anche consistenti, ma tutti sono costituiti da alcune parti basilari.
I componenti che costituiscono un albero di trasmissione sono:
- corpo centrale cilindrico
- crociere
- giunti omocinetici
- forcelle
- supporti
- tubo scorrevole
- giunti elastici
Esaminiamo ognuna di queste parti per capire dove sono posizionate, a cosa servono e come preservarle dai deterioramenti dovuti all’usura o dalle rotture causate da urti o sollecitazioni eccessive.
Il corpo centrale, di forma cilindrica, è cavo all’interno e ha la funzione di alleggerire la struttura dell’albero pur senza alterarne la robustezza e la rigidità. Nei veicoli con poca distanza tra il motore e i semiassi è usato un albero a corpo unico. Quando, invece, la distanza tra motore e ruote motrici è considerevole (intorno ai 2 metri), il corpo centrale è costituito da due o più sezioni collegate tra di loro; la suddivisione in più segmenti consente di diminuire il rischio di rottura dell’albero. Nei veicoli a trazione integrale a volte vengono montati due alberi cardanici, uno dei quali collega il ripartitore centrale al differenziale anteriore e l’altro al differenzialeposteriore.
Alle due estremità dell’albero si trovano, nella maggior parte dei casi, due giunti cardanici, che consistono in flange (o forcelle) posizionate a 90 gradi l’una rispetto all’altra e collegate ad un perno a croce detto, appunto per la sua forma, crociera.
Le crociere sono dunque alloggiate tra due forcelle o tra una forcella e una flangia, o tra una forcella e un manicotto. Nella maggior parte dei modelli sono dotate di seeger (anelli in acciaio elastico che fungono da protezione della crociera) e molte di esse sono corredate da un apposito ingrassatore. L’ingrassatore può essere collocato sul corpo della crociera, in posizione centrale o laterale, oppure sui cuscinetti; esso è molto prezioso per una corretta manutenzione della crociera che costituisce l’elemento più delicato della trasmissione, consigliamo di ingrassare le crociere ogni 10.000 km per garantire una lunga durata ad esse.
Un altro modello di giunto è quello usato, ad esempio, sulla Fiat Panda 4×4, chiamato giunto omocinetico. I giunti omocinetici differiscono da quelli cardanici solo per la forma. A livello di doti meccaniche, quelli omocinetici sono permettono di lavorare su angoli anche elevati senza variazioni di velocità, avendo al loro interno una porzione sferica.
Il tubo scorrevole viene utilizzato per la maggior parte delle volte nei veicoli commerciali che necessitano di maggiori angoli di lavoro per adattarsi ad ogni situazione, come ad esempio il Nissan Cabstar. La caratteristica principale è la possibilità di allungare o accorciare l’albero a seconda dell’occorrenza. In alcuni modelli di scorrevole è disponibili l’ingrassatore esterno, che permette di mantenere sempre in perfetta funzionalità la trasmissione senza provocare rotture, per questo consigliamo di ingrassare gli scorrevoli ogni 5.000 km.
I giunti elastici sono dischi spessi in gomma dura usati in sostituzione dei giunti cardanici od omocinetici, questo tipo di giunto viene utilizzato in molte vetture BMW sia nell’albero anteriore che quello posteriore.
La rottura parziale del giunto elastico provoca notevoli vibrazioni nell’albero di trasmissione percepibili soprattutto in fase di accelerazione.
Requisiti e proprietà di un albero di trasmissione
Come si è intuito, vi sono molteplici elementi variabili che determinano la diversità, e la complessità, di un albero cardanico: variano la lunghezza dell’albero, la tipologia e il numero di supporti, il tipo di giunto e di forcelle.
Tutti sono accomunati da un principio di base: le proprietà che un albero di trasmissione di qualità deve possedere sono robustezza e flessibilità, unitamente ad una giusta equilibratura e ad una attenta manutenzione dei suoi componenti.
Per il conseguimento di ottime prestazioni , si richiede che gli alberi cardanici abbiano le seguenti caratteristiche :
- elevata resistenza alla torsione: pertanto, sono costituiti da una sezione trasversale solida o vuota
- rinforzati e temprati: pertanto, sono realizzati in acciaio di qualità superiore e temprati ad induzione;
- muniti di giunti efficienti, resistenti e ben lubrificati;
- equilibratura: dal momento che il fenomeno della rotazione può essere critico a velocità elevate, gli alberi devono essere bilanciati correttamente e testati prima di essere
installati sulle vetture;
Nonostante tutte le accortezze e il rispetto di periodiche revisioni, è possibile tuttavia che durante la vita del veicolo si renda necessario riparare o sostituire la trasmissione. Infatti, que
sto è un elemento meccanico alquanto delicato, in quanto soggetto alle sollecitazioni del veicolo in movimento: guidare su fondi disconnessi o strade impervie, soprattutto nel caso di fuoristrada, viaggiare ad alte velocità o avere uno stile di guida molto aggressivo causano un maggiore stress all’albero, anche nei normali autoveicoli e nei veicoli commerciali.
Qualsiasi danno all’ albero di trasmissione non deve essere sottovalutato, poiché i componenti che sono coinvolti nella catena di trasmissione sono molteplici e tutti collegati tra loro (frizione, cambio, semiassi, differenziale): anche la rottura di una crociera o una minima vibrazione dell’albero potrebbero causare conseguenti danni al cambio o al differenziale, evitabili grazie ad un intervento tempestivo.
Quando il cardano manifesta malfunzionamenti, i sintomi tendono ad essere abbastanza evidenti: generale irregolarità nell’erogazione della potenza, abbinata ad una evidente diminuzione del piacere di guida, fastidiosi rumori di attrito e vibrazioni.
In particolare sono le crociere, proprio a causa della loro posizione esposta e quindi più fragile, ad andare incontro ad una forte usura. La corretta lubrificazione delle crociere può evitare il malfunzionamento dei giunti e del corpo centrale dell’albero e la conseguente rottura di una delle parti.
In molti casi è possibile intervenire sostituendo soltanto la parte usurata o danneggiata. Tuttavia si rammenta che, quando si procede alla sostituzione di singole parti o alla riparazione dell’albero anziché alla sostituzione con un albero nuovo, è sempre necessario provvedere affinché l’albero riparato venga riequilibrato. L’equilibratura è fondamentale per assicurarsi che il motore dell’auto non perda in potenza e non abbia eccessive vibrazioni.
I prodotti Eurokardan hanno una garanzia di un anno.
Perché scegliere EuroKardan
Il portale EuroKardan offre sia a privati che aziende come ricambisti o riparatori, una vasta gamma di prodotti, dal componente all’albero intero.
La nostra azienda si distingue da altri importatori e costruttori per offrire un servizio completo e chiaro a tutti i clienti ad un prezzo accessibile a tutti.
- Consulenza pre e post vendita per consigliare il meglio ai nostri clienti, in base alle necessità.
- Velocità nelle consegne dei prodotti: nella maggior parte dei prodotti la consegna avviene il giorno lavorativo successivo.
- Facilità nell’ordine: i clienti posso infatti acquistare tramite il nostro e-commerce in pochi e semplici click.
- Assistenza clienti. Siamo sempre raggiungibili durante le ore di lavoro, i metodi di comunicazione che preferiamo sono e-mail e WhatsApp dove garantiamo sempre velocità nella risposta, mentre al telefono il tempo di attesa potrebbe allungarsi.
- La nostra politica sulla garanzia è chiara e semplice: offriamo 1 anno di garanzia su tutti i prodotti nuovi, mentre di 6 mesi nelle riparazioni. L’informativa è raggiungibile in qualunque momento al sito legal.eagleoffroad.com.
[row h_align=”center”]
[col span=”4″ span__sm=”12″ align=”center”]
[button text=”ACQUISTA ALBERI completi” depth=”1″ depth_hover=”2″ icon=”icon-angle-right” icon_reveal=”true” link=”http://www.landing.eurokardan.net/negozio/”]
[/col]
[col span=”4″ span__sm=”12″ align=”center”]
[button text=”ACQUISTA crociere” depth=”1″ depth_hover=”2″ icon=”icon-angle-right” icon_reveal=”true” link=”http://www.landing.eurokardan.net/category-product/crociere/”]
[button text=”ACQUISTA supporti” depth=”1″ depth_hover=”2″ icon=”icon-angle-right” icon_reveal=”true” link=”http://www.landing.eurokardan.net/?s=supporto&post_type=product”]
[/col]
[col span=”4″ span__sm=”12″ align=”center”]
[button text=”CONTATTACI” depth=”1″ depth_hover=”2″ icon=”icon-angle-right” icon_reveal=”true” link=”http://www.landing.eurokardan.net/contact/”]
[/col]
[/row]